02_Elementi/Icone/FrecciaSinistra Torna a Insight

Approfondimenti > Media

La radio: Porta d'accesso al coinvolgimento del pubblico nero

5 minuti di lettura | Marzo 2025

Lo spazio digitale è un'area dinamica per il pubblico nero, che si impegna sempre più su una moltitudine di piattaforme. I servizi di streaming e i social media hanno dato una svolta al modo in cui la comunità consuma i contenuti. Tuttavia, in mezzo a questa proliferazione digitale, la radio mantiene una notevole forza raggiungendo quasi il 90% degli ascoltatori neri.1 In sostanza, la capacità della radio di raggiungere il pubblico nero rimane una parte preziosa del moderno mix mediatico. 

Il valore del contatto con i radioascoltatori neri

Gli inserzionisti che riescono a entrare in contatto con i radioascoltatori neri si rivolgono a un gruppo demografico economicamente influente e con un notevole potere d'acquisto. I radioascoltatori di rete neri rappresentano un'ampia gamma di segmenti, tra cui consumatori altamente istruiti e ambiziosi. Molti hanno frequentato l'università, con il 60% degli adulti tra i 18 e i 49 anni e il 71% delle donne tra i 25 e i 54 anni che hanno completato almeno una parte dell'istruzione superiore. Oltre la metà degli ascoltatori neri adulti di età compresa tra i 25 e i 54 anni vive in famiglie con un reddito annuo di oltre 50.000 dollari, mentre il 35% raggiunge la fascia di oltre 75.000 dollari. Questi ascoltatori si sintonizzano soprattutto quando sono in viaggio. In tutte le fasce d'età, il 70-71% degli ascolti avviene fuori casa.2

L'alto tasso di ascolto out-of-home significa che gli inserzionisti possono entrare in contatto con i consumatori neri durante le loro attività quotidiane, potenzialmente più vicini ai momenti di acquisto. La comprensione dei profili del pubblico nero consente agli inserzionisti di sviluppare contenuti pubblicitari più sofisticati e pertinenti, raggiungendo gli ascoltatori in diversi contesti: durante i viaggi in auto, al lavoro o durante le commissioni. La combinazione di istruzione e potere d'acquisto fa pensare a un pubblico che può essere influente all'interno della propria comunità, offrendo un impatto più ampio agli sforzi pubblicitari. Infatti, una recente analisi Nielsen ha rilevato che il 55% dei Millennial neri si considera leader delle tendenze per i propri amici o gruppi di pari.3

Il potere della radio nella comunità nera 

La radio continua ad avere un'audience impressionante, raggiungendo settimanalmente 27,4 milioni di adulti neri, una portata media pari a quella della TV connessa.4 Questo non solo sottolinea la rilevanza duratura della radio, ma anche il suo significato culturale all'interno delle comunità nere. Il coinvolgimento diffuso del mezzo contribuisce all'efficacia della pubblicità, in quanto gli ascoltatori neri hanno una maggiore probabilità di rispondere alla pubblicità radiofonica. Ad esempio, i consumatori neri hanno il doppio delle probabilità rispetto agli altri gruppi demografici di provare i prodotti promossi dalle stazioni radio locali, sottolineando la capacità unica della radio di influenzare le decisioni di acquisto.5

Il ruolo influente della radio nelle comunità nere ha attirato l'attenzione degli operatori di marketing e dei media buyer. Gli inserzionisti hanno incrementato i loro investimenti nelle stazioni radiofoniche di proprietà nera, riconoscendo il potere del mezzo di creare connessioni autentiche con il pubblico nero.6 Un recente studio condotto con un network radiofonico che si avvale di Nielsen Media Impact ha rilevato che spostando solo il 20% del media mix esistente verso le loro stazioni si è ottenuto in una settimana lo stesso livello di reach che il piano precedente aveva ottenuto in un mese.

Tendenze di ascolto della radio urbana tra il pubblico nero

Un'analisi più approfondita delle tendenze radiofoniche dimostra che la radio urbana è un mezzo d'impatto per raggiungere il pubblico nero, la cui popolarità si riflette in statistiche impressionanti sugli ascoltatori. Ogni settimana, quasi 14 milioni di adulti neri (dai 18 anni in su) si sintonizzano sulle stazioni radio urbane. Di fatto, i formati radiofonici urbani rappresentano quasi il 50% di tutti gli ascolti radiofonici degli adulti neri.

L'impatto della radio urbana varia a seconda dei gruppi di età e dei generi. Tra gli ascoltatori neri di età compresa tra i 18 e i 49 anni, la radio urbana cattura il 52% del tempo totale di ascolto della radio. È interessante notare una notevole differenza di genere all'interno di questo gruppo di età. Le donne di età compresa tra i 18 e i 49 anni dedicano circa il 54% del loro tempo di ascolto radiofonico ai formati urbani, mentre gli uomini della stessa fascia di età ne dedicano circa il 50%, il che indica una maggiore preferenza per la radio urbana tra le ascoltatrici.7

Tra gli ascolti radiofonici totali, Urban AC (Adult Contemporary) e Urban Contemporary rappresentano collettivamente l'8,3% di tutti gli ascolti radiofonici, comprese le piattaforme via etere e di streaming. Urban AC detiene il 5,5% della quota, quasi il doppio di Urban Contemporary (2,8%). Gli ascoltatori neri sembrano preferire in particolare l'Adult Contemporary all'interno della radio urbana, forse per il suo mix di successi attuali e classici familiari. I formati radiofonici urbani nel complesso hanno registrato una crescente popolarità, con una crescita del 2% rispetto all'anno precedente.

Approfondisci: Scoprire i preziosi dati sul coinvolgimento del pubblico nero

Volete saperne di più? C'è molto altro da sapere sul pubblico nero. È disponibile un'analisi più completa per sviluppare una comprensione più approfondita di questo influente gruppo demografico. Per accedere a questi approfondimenti e sfruttarli per le vostre campagne, scaricate il report 2025 Diverse Intelligence Series "Engaging Black audiences: Come i marchi impattano, crescono e vincono con l'inclusione".

Note: 

1 Nielsen Audience Measurement Metriche comparabili Q2 2024

2 Nielsen Audio National Regional Database (NRD), primavera 2024, lun-dom 5am-12mid, metropoli con trattamento di rilevazione differenziale nero (DST)

3 Studio Nielsen sulla diaspora nera, fornito da Toluna, 2023

4 Metriche comparabili di Nielsen Audience Measurement Q2 2024

5 Studio Nielsen sull'atteggiamento nei confronti della pubblicità, 2024

6 Nielsen Ad Intel, Spesa radiofonica spot per 34 stazioni AM e FM di proprietà nera nei mercati PPM, 1° trimestre 2023 e 1° trimestre 2024

7 Database nazionale regionale Nielsen, primavera 2024

8 The Record, 3° trimestre 2024

Tag correlati:

Continua a sfogliare approfondimenti simili

I nostri prodotti possono aiutare voi e la vostra azienda